M |
- Mais - Granoturco. Grano crudo utilizzato per la
produzione della birra, sotto forma di semolino.
- Maltaggio - Lavorazione del cereale per
trasformarlo in malto. Tallitura.
- Malto - Cereale che è stato fatto germinare per
attivare il suo potere enzimatico, con il quale gli amidi vengono
trasformati in zuccheri. Malto d'orzo, di frumento, d'avena ecc..
- Malto chiaro - Malto essiccato a temperatura
bassa (80 gradi) in modo che si formino meno sostanze coloranti
(melanoidine), usato per la produzione di birre chiare.
- Malto scuro - Malto essiccato a temperature alte
(oltre 90 gradi), in modo che si formino più sostanze coloranti
(melanoidine), usato per le birre ambrate e scure. È detto anche malto
tostato.
- Maltosio - Zucchero disaccaride risultante dalla
saccarificazione degli amidi del malto nella fabbricazione del mosto per
birra.
- Malto torrefatto - Malto essiccato a temperatura
alta (oltre 120 gradi) e quindi molto ricco di sostanze coloranti
(melanoidine), usato in aggiunta la malto scuro o tostato per ottenere
una maggiore colorazione.
- Märzenbier - Birra di bassa fermentazione di
colore ambrato (rossa). Germania Occidentale , Monaco di Baviera - È la
tipologia di birra che viene servita all'Oktoberfest.
- Masskrug - Boccale da un litro, di vetro,
terracotta o ceramica (Germania meridionale). Nella lingua parlata si
dice comunemente Mass.
- Maturazione - Processo tendente all'equilibrio
molecolare dei componenti della birra, che porta all'aroma finale, alla
saturazione con anidride carbonica e alla stabilità chimico-fisica. Si
svolge in cantina di deposito.
- Mescita - Atto di versare la birra nel
recipiente destinato al consumatore.
- Mild ale - Birra di alta fermentazione, di
colore ambrato scuro o marroncino dal gusto piuttosto dolciastro tipico
dei Midlands inglesi, ossia Birmingham e dintorni.
- Miscelazione - Operazione d'impasto delle
materie prime e della conduzione delle varie miscele alle temperature
ottimali per l'azione degli enzimi in sala di cottura.
- Mosto - Liquido composto d'acqua e dalle
sostanze solubili delle materie prime usate per la fabbricazione della
birra, filtrato, luppolato e bollito. La quantità percentuale di
estratto in esso contenuto, dà la "gradazione della birra" e si misura
in "gradi Bolling" o "Plato".
- Münchner - Birra tipo Monaco, di fermentazione
bassa e di colore scuro.
|
O |
- Olii essenziali - Componenti dell'aroma.
- Orzo - Cereale preferito nella fabbricazione
della birra.
- Orzo distico - Orzo la cui spiga produce i semi
in due sole file.
- Orzo esastico - Orzo la cui spiga produce sei
file di semi.
- Orzo tetrastico - Orzo la cui spiga produce
quattro file di semi.
- Ossidazione - Reazione dall'ossigeno con le
componenti della birra, che causa il torbido ed il sapore di ossidazione
(di cotto).
|
P |
- Pallet - Bancale di legno su cui si caricano
multipli di casse e cartoni.
- Pastorizzatore - Macchina con la quale si esegue
la pastorizzazione.
- Pastorizzazione - Riscaldamento della birra a 60
gradi per 20 minuti o a temperatura più alta per un periodo di tempo
corrispondente più breve, allo scopo di annientare eventuali
microrganismi ancora presenti nella birra dopo la filtrazione.
- Pilsner - Birra di fermentazione bassa, chiara,
di gradazione fra i 10 e i 13 gradi, originaria di Pilsen (repubblica
Ceca).
- Pint - Tipico recipiente per birra inglese del
contenuto di 0,568 litri, di vetro, peltro, argento o, alle corti reali,
d'oro.
- Plato - Unità convenzionale della gradazione
della birra, espressa in un'unità di estratto nel mosto prima della
fermentazione.
- Porter - Birra di alta fermentazione, alta
gradazione, di colore malto scuro (Gran Bretagna).
- Primo mosto - Prima parte del mosto che scende
dal tino di filtrazione in sala di cottura, prima di iniziare il
lavaggio delle trebbie con acqua calda.
- Pressione - Azione esercitata da un corpo su una
superficie. I gas compressi esercitano una pressione sulla superficie
che li racchiude tanto più grande quanto più alta è la loro temperatura.
La pressione si misura in chilogrammi per centimetro quadrato (kg/cm2) o
atmosfere o, da tempo recente in bar, che significano appunto kg/cm2. La
saturazione della birra si misura in grammi per litro e si determina per
mezzo della pressione e della temperatura che la birra ha in un
recipiente.
- Pub - Esercizio pubblico nel quale si spilla la
birra, nato in Gran Bretagna, ma poi rapidamente diffusosi in Irlanda e
Stati Uniti. Oggi ve ne sono in tutto il mondo. Il sui nome deriva dalla
contrazione di Public House.
|
Q |
- Qualità - Insieme delle caratteristiche
organolettiche della birra; diventano qualità quando sono costanti e
tipiche per quel prodotto.
|
R |
- Radichetta - Sottile protuberanza del seme
dell'orzo che si forma durante la germinazione e che si stacca durante
l'essiccamento del malto. Ottimo foraggio.
- Reinheitsgebot - Decreto emanato dal Governo Bavarese nel
1516, che obbliga ad usare per la fabbricazione della birra solo "orzo.
luppolo e acqua".
- Riso - Grano crudo usato nella fabbricazione della birra
sotto forma di mezzagrana.
|
S |
- Saccarificazione - Trasformazione degli amidi in
zucchero, mediante l'azione della diastasi in sala di cottura.
- Saccharomyces Carlsbergensis - Lievito a bassa fermentazione.
Così chiamato perché questo saccaromicete fu messo per la prima volta a
coltura nel 1883 dallo scienziato E.C. Hansen, ricercatore dei
laboratori Carlberg. Il S.C. è stato il primo lievito di coltura pura
nato da una sola cellula. La scoperta si rivelò fondamentale per
arrivare a produrre birra di alta qualità e di gusto costante.
- Sala di cottura - Reparto della fabbrica di
birra, nel quale si svolge la macinazione e la miscelazione delle
materie prime, la filtrazione del mosto e l'ebollizione dello stesso con
aggiunta di luppolo. Reparto dove si produce il mosto per la
fabbricazione della birra.
- Schiuma - Strato di piccolissime bollicine che
sovrastano la birra composte da sostanze gommose (destrine, proteine)
gonfiate dall'anidride carbonica. Più le bollicine sono piccole, più è
stabile la schiuma. Essa non si forma in presenza di tracce di sostanze
grasse, per cui è fondamentale per una bella schiuma, che il bicchiere
da birra sia completamente liberato da tracce di grasso. Pertanto anche
il detersivo non deve contenere grassi.
- Sedimento - Precipitazione delle proteine
coagulate. Fondo di bottiglia.
- Sostanze amare - Componenti del luppolo che
conferiscono alla birra il tipico amaro e aroma del luppolo.
- Sottocoppa - Piattello di cartone assorbente che
si pone sotto il bicchiere di birra.
- Spinotto - Spinone, tubo munito di rubinetto,
che si introduce nel fusto per spillare la birra.
- Spinotto incorporato - Tubo per l'estrazione
della birra, incorporato e fisso nel fusto. Ha il vantaggio di tenere il
fusto sempre ermeticamente protetto, per cui lo spinotto incorporato non
va mai tolto dal fusto (Keg), al di fuori della fabbrica di birra.
- Stabilità - Periodo che passa fra il
confezionamento della birra e l'alterazione della sua qualità
organolettica. La stabilità della birra, per quanto riguarda la sua
potabilità, è normalmente illimitata, dato che la birra pastorizzata non
contiene alcun microrganismo e che, anche se non stabilizzata, non può
comunque contenere batteri patogeni. La birra perde progressivamente i
suoi pregi organolettici e deve perciò essere consumata il prima
possibile. La birra migliore è sempre quella di più recente produzione.
- Stabilità della schiuma - Periodo che passa fra
la mescita della birra e il sensibile peggioramento delle
caratteristiche organolettiche.
- Stiefel - Recipiente di vetro per birra a forma
di stivale, del contenuto da 2 a 5 litri, usato in Germania.
- Stout - Birra di fermentazione alta, di
gradazione alta, e di colore molto scuro (Gran Bretagna e Irlanda).
- Strong ale - Birra di fermentazione alta, di
gradazione alta e colore ambrato (Inghilterra, Scozia).
- Succedanei - Materie prime in aggiunta al malto
d'orzo.
|
T |
- Tank - Recipiente di fermentazione o deposito di
grandi dimensioni.
- Tank cilindrico conico - Recipiente di
fermentazione verticale con fondo troncoconico, dove si fa fermentare o
maturare la birra.
- Tappatrice - Macchina per l'applicazione dei
tappi alle bottiglie.
- Tappo corona - Capsula di metallo con
guarnizione di sughero o di plastica, con la quale le bottiglie vengono
ermeticamente chiuse.
- Tappo twist-off - Capsula di metallo o plastica
a vite, che consente di richiudere ermeticamente la bottiglia dopo aver
versato la birra. Basta riavvitarlo dopo averlo svitato.
- Temperatura - La temperatura ottimale per lo
stoccaggio della birra è di 8 gradi. Più la temperatura è alta, più in
fretta la birra si deteriora.
- Tino di decantazione - Tino dove il mosto viene
lasciato sedimentare per eliminare le sostanze in sospensione (trüb).
- Tino di fermentazione - Recipiente nel quale si
svolge la fermentazione.
- Tino di filtrazione - Recipiente nel quale
avviene la separazione delle trebbie dal mosto.
- Tino di macerazione - Recipiente in cui l'orzo
viene messo a macero, poiché assorbe la qualità sufficiente di umidità
per germinare.
- Tino di miscela - Recipiente nel quale si svolge
l'operazione d'impasto e di miscelazione delle materie prime in sala di
cottura.
- Tino d'impasto.
- Torbido - Flocculazione delle sostanze contenute
nel mosto e nella birra che si evidenzia con un aumento della torbidità.
- Torbido da agitazione - Torbido causato dalla forte
agitazione della birra.
- Torbido da freddo - Torbido dal sotto-raffreddamento
della birra (sotto ai 2 gradi).
- Trappiste - Birra di fermentazione alta, di gradazione
alta, di colorazione scura, prodotte dai padri trappisti. Ve ne sono
tuttora solo cinque in Belgio (Chimay, Orval, Rochefort, Westmalle e
Westvleteren) e una in Olanda (Koningshoeven).
- Trebbie del luppolo - Sostanze insolubili del luppolo
che rimangono nel filtro del luppolo.
- Trebbie di birra - Sostanze insolubili del malto che
alla fine del processo di filtrazione del mosto rimangono nel tino di
filtrazione o nel filtro miscela e vengono utilizzate quale foraggio.
|
U |
- Unità di amaro - Quantità di amaro espressa in
milligrammi di isoumuloni per litro di birra. Umulone - Componente amara
del luppolo chiamato acido Alfa.
- Unità di pastorizzazione - Un minuto a 60 gradi centigradi
corrisponde ad una unità di pastorizzazione. La birra viene normalmente
pastorizzata con 20 U.P., cioè lasciandola per 20 minuti a 60 gradi.
|
W |
- Weissbier - Birra bianca, prodotta con parte di
malto di frumento, di fermentazione alta, molto chiara, fermentata in
bottiglia (Hefeweisse, Berliner Weisse).
- Weizenbier - Birra prodotta con una parte di frumento,
filtrata o non filtrata, chiara o scura. È sinonimo di Weissbier.
|
Y |
- Yard - Recipiente di vetro alto una yarda (91,35
cm) Terminante nel fondo con una sfera, del contenuto di circa 2 litri.
Era il "bicchiere della staffa".
|