Calabria
La Calabria occupa la parte meridionale della nostra
penisola. Le coste si estendono per ben 780 Km, ad est sul Mar Tirreno, ad ovest
e sud sul Mar Ionio. Il territorio è al 49% collinare, il 42% montuoso, solo il
9% pianeggiante.
I rilievi hanno la vetta massima nel Monte Pollino (2267 metri) e sfiorano i
2000 metri nella Sila e nell'Aspromonte. A causa della conformazione del
territorio, i fiumi hanno scarsa rilevanza, Neto e Crati sono gli unici con un
corso abbastanza regolare in ogni stagione dell'anno.
Il capoluogo di regione è Catanzaro, mentre la città più popolosa è Reggio di
Calabria. Gli altri principali centri sono Cosenza, Lamezia Terme e Crotone (una
delle due nuove province calabresi assieme a Vibo Valentia).
La Calabria è la regione con il più basso reddito pro-capite ed ha visto in
passato una forte emigrazione. L'agricoltura riveste un ruolo primario
nell'economia locale, con coltivazioni di cereali, ortaggi, patate, barbabietole
da zucchero, uva da vino, olive ed agrumi. Notevoli sono inoltre le risorse
forestali, di scarso rilievo pesca ed allevamento di bestiame. L'industria è
poco sviluppata (settori alimentare, chimico, metalmeccanico e cartario), ma
Gioia Tauro è il porto italiano con maggior traffico di merci; il turismo è in
ascesa, grazie alle bellezze naturali.
Province
Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia
La Calabria ha 5 province, due delle quali, Crotone e Vibo Valentia, costituite solo nel 1992. Il territorio più ampio è quello di Cosenza, che ha anche il maggior numero di abitanti, le due nuove province sono in coda per area e popolazione. I centri principali sono quasi tutti in provincia di Cosenza, ad eccezione di Lamezia Terme; i comuni totali della regione sono 409.
Catanzaro |
|
Sigla: | CZ |
Superficie: | 2.391 Km² |
Abitanti: | 382.000 |
Densità: | 160 ab/Km² |
Numero comuni: | 80 |
Centri principali: | Catanzaro 97.200 ab. Lamezia Terme 71.600 ab. Soverato 10.700 ab. |
Cosenza |
|
Sigla: | CS |
Superficie: | 6.650 Km² |
Abitanti: | 743.000 |
Densità: | 112 ab/Km² |
Numero comuni: | 155 |
Centri principali: | Cosenza 73.300 ab. Corigliano Calabro 36.700 ab. Rende 34.900 ab. Rossano 34.700 ab. Castrovillari 23.300 ab. Acri 22.100 ab. S. Giovanni in Fiore 18.700 ab. Cassano allo Ionio 18.100 ab. |
Crotone |
|
Sigla: | KR |
Superficie: | 1.717 Km² |
Abitanti: | 173.000 |
Densità: | 101 ab/Km² |
Numero comuni: | 27 |
Centri principali: | Crotone 59.800 ab. Cirò Marina 13.700 ab. Isola di Capo Rizzuto 13.000 ab. Petilia Policastro 10.000 ab. |
Reggio Calabria |
|
Sigla: | RC |
Superficie: | 3.183 Km² |
Abitanti: | 570.000 |
Densità: | 179 ab/Km² |
Numero comuni: | 97 |
Centri principali: | Reggio Calabria 179.500 ab. Palmi 19.500 ab. Gioia Tauro 18.400 ab. Siderno 17.200 ab. Taurianova 15.900 ab. |
Vibo Valentia |
|
Sigla: | VV |
Superficie: | 1.139 Km² |
Abitanti: | 175.500 |
Densità: | 154 ab/Km² |
Numero comuni: | 50 |
Centri principali: | Vibo Valentia 35.300 ab. Pizzo 8.400 ab. Mileto 7.300 ab. |